Tutto quel che Trump e l'Ue devono ancora definire sui dazi Numeri e incognite. Ecco dove l’accordo tra America e Unione europea fa più male. Il “sollievo immediato” e il dopo David Carretta 29 LUG 2025
bruxelles Dopo più di due mesi di trattative l'Ue ha adottato il diciottesimo pacchetto di sanzioni alla Russia Le nuove misure erano state tenute in ostaggio dal premier slovacco Fico. Il primo bersaglio restano le entrate petrolifere del Cremlino. E si colpiscono le triangolazioni con paesi terzi per aggirare l'embargo David Carretta 18 LUG 2025
La proposta Difesa, sicurezza e un “Fondo Draghi” nel budget europeo. Tempi sballati per Kyiv Meno soldi alla Politica agricola comune e alla Politica di coesione, più flessibilità per i governi nazionali sui fondi dell’Ue con meno controlli sul modello dei Pnrr e una quota molto più consistente per la ricerca, l’innovazione, il greentech, l’industria militare. I principi del bilancio di von der Leyen e il rischio che non arrivi il consenso necessario David Carretta 17 LUG 2025
One Big Beautiful Fund La proposta “rivoluzionaria” di Ursula von der Leyen per modernizzare il bilancio dell'Ue La Commissione presenta la proposta per il nuovo Quadro finanziario pluriennale: il nuovo bilancio dell’Ue non sarà “big”. La diagnosi di Ursula può essere giusta, ma la sua cura è molto controversa David Carretta 16 LUG 2025
trattare sui dazi L'Ue si prepara alla guerra commerciale con Trump, ma senza il “bazooka” La presidente von der Leyen esclude lo strumento anti coercizione che permetterebbe di colpire i servizi degli Stati Uniti: è il momento di negoziare. Solo la Francia è in disaccordo, con Macron che insiste per entrare in un "rapporto di forza" con il presidente americano David Carretta 15 LUG 2025
le trattative Von der Leyen estende la sospensione delle contromisure ai dazi di Trump Rinviati i provvedimenti europei su 21 miliardi di prodotti americani. La presidente della Commissione ha scelto di proseguire con il disarmo unilaterale: “Siamo stati sempre molto chiari, preferiamo una soluzione negoziata. E' ancora il caso: useremo il tempo fino al primo di agosto” David Carretta 13 LUG 2025
che ne sarà dei dazi? Attesa sfinente. Anche con un accordo, gli europei non avranno certezze sui dazi di Trump In Europa non c'è ottimismo per l'accordo con gli Stati Uniti. Il costo dell’imprevedibilità. E se ci sarà un accordo, probabilmente sarà penalizzante per l’Ue David Carretta 11 LUG 2025
10 per cento L'Ue si è rassegnata a un accordo penalizzante sui dazi di Trump Bruxelles attende il via libera della Casa Bianca per firmare un’intesa che limita i danni ma sancisce la resa europea. Il rischio è una delocalizzazione massiccia verso gli Usa. La Francia favorevole a contromisure, ma la Commissione segue la linea di Italia e Germania e frena per evitare lo scontro David Carretta 09 LUG 2025
Disequilibri europei Von der Leyen sopravviverà alla censura ma la sua maggioranza ha fratture profonde Al di là del PfizerGate, ecco quali sono i dossier che hanno messo in tensione la “maggioranza Ursula”. Una debolezza che rischia di protrarsi oltre il voto (scontato) di giovedì David Carretta 09 LUG 2025
il negoziato La linea soft di Bruxelles sui dazi di Trump è un autogol clamoroso Rifiutandosi di entrare in un rapporto di forza, come chiedevano Francia e Danimarca, von der Leyen ha permesso all’Amministrazione americana di aumentare ulteriormente la pressione con minacce e ricatti. E ora il rischio è pagare un prezzo ancora più alto David Carretta 08 LUG 2025